lunedì 24 febbraio 2014

Organizzare il matrimonio



Buongiorno sposine,

un buon blog a tema wedding non può che partire con un post dedicato all'agenda del vostro matrimonio; se siete qui vuol dire che il vostro giorno più bello sarà quanto di più originale e curato si possa immaginare ma, stile a parte, ci sono alcune tappe fisse che non dovete dimenticare dal momento in cui decidete di sposarvi e ricordate che più i vostri desideri sono ricercati ed originali, prima bisogna attivarsi per prenotare ed organizzare il tutto.
Le prime cose da fare, preferibilmente un anno prima, sono senza dubbio stabilire il budget che avrete a disposizione, questo è importantissimo perchè chiaramente condizionerà le vostre scelte, e successivamente decidere una o più date papabili. Se volete rivolgervi ad un wedding planner è sicuramente il momento giusto per contattarlo ed iniziare a discutere del vostro matrimonio.
Il passo seguente è individuare la
location per il ricevimento e verificarne la disponibilità per la/le date che avete individuato; ricordate che, soprattutto se la location è particolare (es. castelli o ville d'epoca) avrà molte richieste ed è bene prenotarla il prima possibile. Eventualmente scegliete con cura anche il catering. Un'altra cosa importantissima da prenotare con largo anticipo è il servizio fotografico e video, individuate il professionista che fa per voi e non esitate a fermare la data, tenete a mente che sarà il ricordo più bello e completo che vi resterà dopo il matrimonio.
Fatto questo è il turno della scelta della chiesa o del municipio, procuratevi i documenti necessari al matrimonio e, nel caso abbiate scelto di sposarvi con cerimonia religiosa, informatevi riguardo al corso prematrimoniale che dovrete seguire.     
                                        
Circa 8 mesi prima compila la lista degli invitati in modo da avere un numero indicativo per le partecipazioni e organizzarti con eventuali alloggi per chi arriverà da lontano, è anche il momento, se non l'avete ancora fatto, di iniziare a cercare gli abiti, in particolar modo quello della sposa con l’aiuto di riviste specializzate, siti web, o presso atelier; per richieste speciali, come ad esempio abiti d'epoca, le sartorie hanno bisogno di diversi mesi per la realizzazione.
Un paio di mesi più tardi (quindi sei mesi al giorno delle nozze) programmate il viaggio di nozze, partire in anticipo è un modo per avere più tempo per richieste di preventivi ed informazioni, così facendo potrete avere maggior margine di scelta e di risparmio.
Successivamente, 5 mesi prima, definite la lista nozze e prenotate l'auto o la carrozza che accompagnerà in chiesa la sposa oltre che un eventuale bus per gli ospiti; scegliete le fedi, le scarpe (anticipate i tempi se devono essere realizzate su misura o particolari, ad esempio colorate), gli accessori e ordinate bomboniere e confetti, se avete deciso per il fai da te ricordate che i tempi sono più lunghi.
Dedicatevi anche all'intrattenimento musicale del ricevimento, individuando lo stile che vorrete al vostro matrimonio e contattando i musicisti che fanno al caso vostro, e agli addobbi floreali per la cerimonia ed il ricevimento.
Contattate la tipografia per la stampa delle partecipazioni che andranno poi spedite circa 3 mesi prima del grande giorno in concomitanza con la pubblicazione della lista nozze.
Se vi sposate in chiesa ricordate di stampare i
libretti per la messa e di definire con il parroco eventuali formule particolari da voi richieste e le musiche per la cerimonia se vi affiderete al coro parrocchiale altrimenti contattate i musicisti adatti.
Con il catering o il ristorante va definito il menù del ricevimento, inclusi vini, torta e buffet, mentre con il make up artist e il parrucchiere iniziate le prove per trucco e acconciatura.
Un mese prima fate il punto delle conferme al ricevimento e sollecitate gli indecisi in modo da riuscire in tempi brevi ad assegnare i posti a tavola e a realizzare il tableau marriage; definite le prove generali dell'abito con accessori, trucco e acconciatura.
A circa tre settimane dal matrimonio prevedete un
sopralluogo in chiesa e alla location del ricevimento con fotografo, videomaker ed eventuali musicisti; prenota una seduta dall'estetista (per le tempistiche fatti consigliare in base ai trattamenti a cui ti vuoi sottoporre) e un appuntamento dal parrucchiere per ottimizzare taglio e colore in previsione dell'acconciatura da sposa, ma soprattutto inizia a predisporre le valigie e controllare che tutto sia in ordine (documenti compresi) per il viaggio.
La settimana stessa fai un ultimo controllo ai tavoli e aggiornali se necessario, individua una testimone o una damigella alla quale affidare ciò che potrebbe servirti (es. un paio di calze di scorta, i prodotti per ritoccare il trucco, ecc...) e chiedile eventualmente di occuparsi delle boutunierre, ritira l'abito in base agli accordi che avrai preso con l'atelier o la sarta e controlla di avere tutto ciò che ti serve.
Adesso ci siamo...buon divertimento!!!


Alternative Wedding Italia

Foto:
http://adreamwedding4less.com/tag/rockabilly/

http://allweddingidea.com/interpretation-black-wedding-dresses/

http://www.boho-weddings.com/2012/10/08/fifties-rockabilly-wedding-by-miki-photography/

http://offbeatbride.com/2011/02/rockabilly-kid-friendly-wedding#.Uws_sYVnhLc

 http://gobidit.com/gothic-wedding-cakes/gothic-wedding-cakes-283/