lunedì 24 marzo 2014

Il servizio fotografico 1.

Scelta del fotografo e pianificazione del servizio



                                     Buongiorno sposine e sposini,
questo è il primo post di una serie che riguarderà in particolare il servizio fotografico matrimoniale, qui cercheremo di darvi consigli sulla scelta del professionista che vi seguirà durante il vostro giorno e sulla pianificazione del servizio matrimoniale, ne seguiranno poi altri incentrati sul servizio Engagement (Fidanzamento), sul servizio vero e proprio e sul Trash the dress, l'ultima moda in arrivo dagli Stati Uniti.
Iniziamo col dire che il servizio fotografico (e l'eventuale video) è lo scrigno che raccoglierà i vostri ricordi dopo che si saranno spenti i riflettori sul grande evento e per questo non deve essere considerato come una cosa secondaria ma deve avere la stessa importanza di tutti gli altri punti cardine del matrimonio, non esiste wedding perfetto senza un bellissimo ricordo fotografico.
Il primo punto fondamentale per un ottimo servizio fotografico è ovviamente la scelta del fotografo, ricordate che questo sarà con voi in ogni momento della giornata, dovrà essere la vostra ombra, ovviamente con discrezione, professionalità e simpatia, quindi non scegliete al primo che passa o il fotografo più vicino o, peggio, quello che costa meno, ma cercate di allargare il campo seguendo il vostro gusto e tenendo in considerazione la vostra idea di servizio fotografico matrimoniale.
E' molto importante che il fotografo vi convinca in tutti i suoi aspetti, sia come persona che come professionista e, soprattutto, se il vostro matrimonio avrà un mood o un tema alternative, il fotografo dovrà sapere di cosa si sta parlando in modo da evitare banalità e da entrare in sintonia con le vostre aspettative.
Una volta individuato il professionista che potrebbe fare per voi chiedete di visionare i suoi lavori completi (un album intero può dirvi sicuramente di più rispetto ad una selezione di immagini che potete vedere su un sito internet) ma non solo i servizi wedding, cercate di avere una visione del suo lavoro a 360°, da qui potrete sicuramente farvi un'idea generale di come il fotografo riuscirà a raccontare il matrimonio perchè è proprio questo il suo compito: raccontare il vostro giorno speciale secondo, da un lato, la sua visione artistica e dall'altro le vostre esigenze.
Fatto questo fatevi spiegare nei dettagli come gestirà il servizio fotografico e quale stile preferisce utilizzare per il suo lavoro; è fondamentale che vi segua in ogni dettaglio durante tutta la giornata, dalla preparazione (se lo vorrete) fino al taglio della torta, ai balli e ai festeggiamenti finali, fotografando anche i vostri invitati, che saranno parte integrante della festa e del ricordo che seguirà, assicuratevi dunque che vi vengano consegnati tutti gli scatti eseguiti durante l'evento e non solo quelli che sceglierete per l'album di nozze.
Sicuramente per quanto riguarda un alternative wedding il modo più completo per narrare la vostra giornata è un giusto mix fra reportage e fotografia posata; quest'ultima parte non dev'essere però una sorta di imposizione di pose statiche ma una sinergia fra fotografo e coppia per rappresentare nel migliore dei modi le emozioni, i sentimenti e le passioni che vi legano e che vivrete durante il vostro matrimonio.
Una cosa fondamentale da tenere in considerazione è la scelta della location per la sessione di foto “in posa”: se il vostro wedding è a tema medievale potete scegliere un castello, anche in rovina, perchè no; se siete protesi verso il gothic un luogo decadente potrebbe essere l'ideale per creare scatti particolari e sicuramente fuori dal comune; se invece siete più per uno stile vintage perchè non farsi immortalare in sella ad una Vespa o con un'auto d'epoca?
Lasciate quindi da parte le solite location e fatevi guidare dalla vostra creatività e da quella del fotografo in modo da avere delle immagini che rispecchino il più possibile il vostro stile e la vostra personalità; tenete però conto anche della logistica, puntate quindi su un luogo non troppo lontano dal ricevimento in modo da non lasciare gli invitati troppo tempo da soli e da potervi godere appieno i festeggiamenti.
E' consigliabile inoltre, qualche tempo prima del matrimonio, accordarsi con chi eseguirà il servizio fotografico per un sopralluogo in chiesa/comune, sui luoghi del ricevimento e delle foto “in posa” in modo che il fotografo abbia un'idea degli ambienti in cui si troverà a lavorare quel giorno e non arrivi impreparato, spesso è possibile adottare piccoli accorgimenti che renderanno indimenticabili i vostri scatti.
In conclusione ponete sulla scelta del fotografo la stessa attenzione che dedicherete al resto dei dettagli, dall'abito all'allestimento della location; anche se sul momento può sembrare esagerato è sicuramente una garanzia sui vostri ricordi più belli.

Alternative Wedding Italia

Fonti immagini:
Google Immagini
http://www.rocknrollbride.com/

venerdì 7 marzo 2014

Trucco sposa 1 . L'eleganza delle Pin Up


Buongiorno sposine,

quando si parla di trucco sposa, si sfogliano i cataloghi di vestiti o si pensa al trucco per il giorno del matrimonio, l'idea è quella di un make up molto delicato, molto spesso sui toni chiari, che in gergo si usa chiamare nude, che danno alla sposa un'aria di freschezza, eleganza e sobrietà.
Ma non tutte le spose sono uguali e quindi risulta essere limitante pensare alla sposa solo con questo tipo di trucco.
Il make up, infatti, deve essere una componente ben studiata in base alla personalità della sposa e in base anche all'abito scelto per il grande giorno.
E' giusto che una sposa scelga il trucco che meglio le si addice, quello che la fa sentire bene e a proprio agio.
Se nella vita di tutti i giorni non ci si trucca molto, allora una scelta sui toni del nude è la più consigliata. Se però siete delle spose abituate a portare un trucco deciso e, proprio questo tipo di make up, vi fa stare bene allora è giusto usarlo anche per il giorno del vostro matrimonio.
In questo primo articolo sul trucco parliamo del trucco elegante e sofisticato che riprende la moda degli anni 50. La moda delle pin up e della bellissima e immortale Marilyn Monroe.
Labbra rosse e eyeliner nero sugli occhi sono, infatti, una caratteristica legata alla star hollywoodiana. Lo stesso trucco si è imposto nella moda come un make up capace di esaltare l'eleganza un po' sofisticata e la sensualità che rimanda ad epoche passate e per richiamare un'idea di glamour antica ma mai passata di moda.


Perchè quindi non usare il trucco Pin Up anche per il giorno del matrimonio???

Certo, il rossetto rosso è impegnativo: bisogna sceglierlo del colore giusto e deve garantire una buona durata (i ritocchi durante la giornata, però, sono sempre necessari) ma regala un'eleganza unica.
L'eyeliner, inoltre, delineando l'occhio in maniera decisa, regala un'aria languida e mette in risalto lo sguardo.
Se poi al trucco si aggiunge un bella capigliatura dal sapore vintage il gioco è fatto. Sarete le dive del vostro giorno più bello.

























Foto:

http://www.projectinspired.com/wp-content/uploads/Marilyn-makeup.jpg
http://s3.amazonaws.com/wedding_prod/photos/8e3e47699ed8e7918fb7dc33cf73403a_s
 http://www1.pictures.gi.stylebistro.com/2006+MTV+Video+Music+Awards+Arrivals+w3EFVdCatugl.jpg
http://media-cache-ak0.pinimg.com/236x/10/90/1a/10901a5c2985fdd8299c325310d53de3.jpg
http://cdnpix.com/show/imgs/241d8708a6c3dc15e755ca67e2c87fe4.jpg
 

domenica 2 marzo 2014

IL PROPRIO STILE? sì, grazie!


projectwedding.com
Nel primo post abbiamo voluto parlarvi dei "tempi", della logistica di un matrimonio, cosa fare e quando.

Ora passiamo allo step successivo.
Come creare il proprio stile?
Come unire la tradizione del matrimonio con il nostro essere alternativo?
Il tema del matrimonio deve riflettere la coppia, non dovete aver paura di usare fantasia e creatività.

LA PARTECIPAZIONE
Le partecipazioni devono rispecchiarvi. Dovete personalizzarle, potete creare un logo che vi rappresenti e che vi accompagnerà in tutti i dettagli. Potete scegliere il colore, la carta, la dimensione e la chiusura. Insomma unica come voi!

tatoopins.com PARTECIPAZIONE
WEDDING DRESS
Gli abiti dovranno essere ricchi di dettagli creativi.
Un semplice abito da uomo scuro, può diventare particolarmente alternative usando dettagli e accessori adatti, con colori sgargianti o scarpe personalizzate.
Stessa cosa per la sposa. Un abito classico, avorio, può rispecchiare la vostra personalità semplicemente mettendo un accessorio vintage nei capelli o scarpe originali. 
 
allebachphotography.com

LOCATION
La scelta della location dovrà rispecchiare le esigenze vostre e dei vostri invitati. Date importanza a persone anziane e ai bambini. La location  non deve essere troppo lontano rispetto al luogo della cerimonia .

WEDDING DETAILS
Per quanto riguarda le decorazioni a tema affidatevi ad un bravo creativo del mondo del wedding. Dal Tableau Mariage, alle decorazioni floreali, alla confettata, ai segnaposto, tutto sarà perfettamente progettato per la buona riuscita dell'evento.

BOMBONIERE
Anche le bomboniere dovranno essere alternative.
Dalla semplice scatolina stracolma di dolcezze di ogni tipo, all'oggettino da mettere in ventrinetta, fino a oggetti originali personalizzati apposta per il vostro evento, ovviamente confezionate a tema.


trendhunter.com
 Infine passiamo al momento conclusivo, il taglio della torta. 

Anche la torta dovrà essere a tema, ma ricordatevi, VIETATO ESAGERARE con le decorazioni, al taglio della torta dovrete risaltare voi non lei..

Speriamo di avervi dato spunti per il vostro giorno più alternative!

Per qualsiasi informazioni, scriveteci  alternativeweddingitalia@gmail.com